CRISTINA RADIF

Psicologa Psicoterapeuta

La terapia di coppia proposta da John Gottman e Julie Gottman si basa sugli schemi di interazione e ha l’obiettivo di alimentare l’empatia e lo sviluppo della comprensione nella coppia, in modo da consentire ai partner di mantenere

  • AFFETTO

  • AMMIRAZIONE RECIPROCA

Dopo anni di ricerca, per capire come relazioni di vario tipo potessero raggiungere la longevità, i coniugi Gottman hanno elaborato la teoria della Casa della Relazione Solida (Sound Relationship House), l’insieme degli elementi utili per costruire e sostenere relazioni sane:

METODO GOTTMAN

Conoscersi: conoscere le necessità, i valori, i sogni, le priorità, i fattori stressanti del partner

Condividere tenerezza e ammirazione: la capacità di mostrare affetto e rispetto reciproco con parole e gesti

Volgersi l’uno verso l’altro: dimostrare interesse per il partner attraverso piccoli gesti quotidiani e saper riconoscere i tentativi di “connessione” da parte sua

“Prospettiva positiva”: la capacità della coppia di far prevalere i sentimenti positivi, anche in condizioni di conflitto;

Gestione del conflitto: un’abilità che include il saper gestire la comunicazione, trovare un compromesso, porre rimedio o disinnescare una lite

Realizzare i propri sogni di vita: in una coppia è importante rispettare e sostenere i desideri reciproci

Creare significati condivisi: comunicare e condividere i propri valori e le proprie credenze

Questi livelli vengono sorretti da due muri portanti:

Impegno, ovvero la lealtà, la convinzione che la relazione con il partner rappresenti, nel bene e nel male, il percorso per il resto della vita.
Fiducia, ovvero la consapevolezza che il partner agisce con l’intento di massimizzare i nostri benefici e non solo i propri e che ciascun partner ci sarà per l’altro nel modo migliore possibile.

CONTACT

Piazza Colombo 1/3

16121 GENOVA

Cristinaradif@gmail.com

+39 3331055162